immagine del caricatore

Aglio Nero e Prevenzione Oncologica: Una Promessa dalla Natura


Aglio Nero e Prevenzione Oncologica: Una Promessa dalla Natura

Il cancro è una delle principali cause di mortalità nel mondo. La ricerca ha evidenziato come l’aglio nero, grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, possa agire efficacemente nella prevenzione oncologica. I suoi composti bioattivi, come la S-allilcisteina (SAC) e la S-allilmercaptocisteina (SAMC), sono al centro di numerosi studi scientifici.

Lo stress ossidativo e il cancro

Lo stress ossidativo, causato da un eccesso di radicali liberi, danneggia il DNA e favorisce mutazioni che possono portare allo sviluppo di tumori. L’aglio nero aiuta a neutralizzare i radicali liberi, proteggendo le cellule dai danni e riducendo il rischio di trasformazione maligna [Ahmed & Wang, 2021][Park et al., 2014].

Meccanismi diretti: Apoptosi e blocco della proliferazione

I composti SAC e SAMC dell’aglio nero influenzano direttamente le cellule tumorali tramite:

  • Induzione dell’apoptosi: La SAC attiva proteine come Bax e caspasi-3, promuovendo la morte programmata delle cellule tumorali [Park et al., 2014].
  • Blocco della proliferazione: L’aglio nero inibisce le vie PI3K/AKT e NF-κB, fondamentali per la crescita delle cellule tumorali [Shin et al., 2010].

Meccanismi indiretti: Inibizione della metastasi

L’aglio nero riduce l’espressione delle metalloproteinasi MMP-2 e MMP-9, enzimi coinvolti nella diffusione delle cellule tumorali. In questo modo agisce anche sulla prevenzione della metastasi [Ahmed & Wang, 2021].

Evidenze scientifiche

Studi preclinici su linee cellulari di tumore al colon, stomaco e seno dimostrano che l’estratto di aglio nero riduce la proliferazione delle cellule maligne e migliora la sopravvivenza nei modelli animali.

Grazie a queste proprietà, l’aglio nero si conferma una promessa naturale nella prevenzione oncologica, con potenziali applicazioni anche in ambito terapeutico.

✨ Approfondisci il potere dell’aglio nero!
Leggi anche il nostro articolo su aglio nero e infiammazione o visita il nostro shop ufficiale per scoprirne tutti i benefici.

Per approfondire i benefici dell’aglio nero fermentato, visita la sezione Salute.

 

Un sentito grazie alla Dottoressa Valentina Vecchi per il suo contributo alla ricerca sull’aglio nero, alla Prof.ssa Monica Borgatti per la guida accademica e all’Università di Ferrara per il costante impegno nella ricerca scientifica.

 

FONTI

Colín-González, A. L., Santana, R. A., Silva-Islas, C. A., Chánez-Cárdenas, M. E., Santamaría, A., & Maldonado, P. D. (2012). The Antioxidant Mechanisms Underlying the Aged Garlic Extract- and S-Allylcysteine-Induced Protection. Oxidative Medicine and Cellular Longevity, 2012(1), 907162. https://doi.org/10.1155/2012/907162

Dai, F., Chen, W.-F., & Zhou, B. (2008). Antioxidant synergism of green tea polyphenols with alpha-tocopherol and L-ascorbic acid in SDS micelles. Biochimie, 90(10), 1499–1505. https://doi.org/10.1016/j.biochi.2008.05.007

Lee, Y.-M., Gweon, O.-C., Seo, Y.-J., Im, J., Kang, M.-J., Kim, M.-J., & Kim, J.-I. (2009). Antioxidant effect of garlic and aged black garlic in animal model of type 2 diabetes mellitus. Nutrition Research and Practice, 3(2), 156. https://doi.org/10.4162/nrp.2009.3.2.156

Pedraza-Chaverrí, J., Barrera, D., Maldonado, P. D., Chirino, Y. I., Macías-Ruvalcaba, N. A., Medina-Campos, O. N., Castro, L., Salcedo, M. I., & Hernández-Pando, R. (2004). S-allylmercaptocysteine scavenges hydroxyl radical and singlet oxygen in vitro and attenuates gentamicin-induced oxidative and nitrosative stress and renal damage in vivo. BMC Clinical Pharmacology, 4(1), 5. https://doi.org/10.1186/1472-6904-4-5

Qiu, Z., Zheng, Z., Zhang, B., Sun-Waterhouse, D., & Qiao, X. (2020). Formation, nutritional value, and enhancement of characteristic components in black garlic: A review for maximizing the goodness to humans. Comprehensive Reviews in Food Science and Food Safety, 19(2), 801– 834. https://doi.org/10.1111/1541-4337.12529

Reddy, V. P. (2023). Oxidative Stress in Health and Disease. Biomedicines, 11(11), 2925. https://doi.org/10.3390/biomedicines11112925

Rice-Evans, C. A., Miller, N. J., & Paganga, G. (1996). Structure-antioxidant activity relationships of flavonoids and phenolic acids. Free Radical Biology & Medicine, 20(7), 933–956. https://doi.org/10.1016/0891-5849(95)02227-9

Zhao, L., Chen, J., Su, J., Li, L., Hu, S., Li, B., Zhang, X., Xu, Z., & Chen, T. (2013). In vitro antioxidant and antiproliferative activities of 5-hydroxymethylfurfural. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 61(44), 10604–10611. https://doi.org/10.1021/jf403098y