Come l’aglio nero contribuisce a ridurre l’infiammazione cronica
L’aglio nero è sempre più al centro dell’interesse scientifico per le sue proprietà antinfiammatorie. Ricco di composti bioattivi, si rivela un efficace rimedio naturale contro l’infiammazione cronica, uno dei principali fattori di rischio per malattie come artrite, diabete e patologie cardiovascolari. Scopri come l’aglio nero può aiutarti a proteggere il tuo organismo in modo sano e naturale.
Che cos’è l’infiammazione cronica?
L’infiammazione è una risposta naturale del corpo a lesioni o infezioni. Tuttavia, quando diventa cronica, si trasforma in un problema persistente che danneggia i tessuti e contribuisce allo sviluppo di malattie. Molecole come citochine proinfiammatorie (TNF-α, IL-6) e ossido nitrico (NO) giocano un ruolo chiave in questo processo [Ahmed & Wang, 2021][Kim et al., 2014].
Le proprietà dell’aglio nero: gusto e digeribilità
L’aglio nero si distingue per un profilo organolettico complesso: note dolci e balsamiche, sentori di liquirizia, prugna, aceto balsamico e una consistenza morbida e caramellata. Il processo di fermentazione lo rende much more digestible rispetto all’aglio fresco, privo dell’odore pungente e più delicato sullo stomaco.
Come l’aglio nero contrasta l’infiammazione
L’aglio nero contiene potenti composti bioattivi, come la S-allylcysteine (SAC) e il 2-linoleoilglicerolo, che riducono l’infiammazione attraverso diversi meccanismi:
- Riduzione di NO e citochine: La SAC inibisce l’attività di enzimi come l’ossido nitrico sintasi (iNOS) e la ciclossigenasi-2 (COX-2), bloccando la produzione di molecole infiammatorie [Ahmed & Wang, 2021].
- Modulazione delle vie cellulari: L’aglio nero interferisce con le vie di segnalazione MAPK ed NF-κB, riducendo l’attivazione delle cellule immunitarie coinvolte nell’infiammazione [Kim et al., 2014].
Studi scientifici
Esperimenti in vitro e su modelli animali dimostrano che l’aglio nero riduce significativamente i livelli di TNF-α e IL-6, attenuando l’infiammazione sistemica e proteggendo da condizioni come la sepsi e l’artrite [Ahmed & Wang, 2021][Kim et al., 2014].
Grazie alle sue proprietà, l’aglio nero si afferma come un supporto naturale contro le malattie infiammatorie, migliorando la qualità della vita senza effetti collaterali rilevanti.
✨ Vuoi scoprire di più sui benefici dell’aglio nero?
Leggi anche i nostri articoli su antiossidanti e sistema immunitario oppure visita il nostro shop ufficiale per provarlo tu stesso.
To learn more about the benefits of thefermented black garlic, visit the section Health.
A heartfelt thank you to Dr. Valentina Vecchi for her contribution to black garlic research, to Prof. Monica Borgatti for her academic guidance and to the University of Ferrara for their constant commitment to scientific research.
SOURCES
Colín-González, A. L., Santana, R. A., Silva-Islas, C. A., Chánez-Cárdenas, M. E., Santamaría, A., & Maldonado, P. D. (2012). The Antioxidant Mechanisms Underlying the Aged Garlic Extract- and S-Allylcysteine-Induced Protection. Oxidative Medicine and Cellular Longevity, 2012(1), 907162. https://doi.org/10.1155/2012/907162
Dai, F., Chen, W.-F., & Zhou, B. (2008). Antioxidant synergism of green tea polyphenols with alpha-tocopherol and L-ascorbic acid in SDS micelles. Biochemistry, 90(10), 1499-1505. https://doi.org/10.1016/j.biochi.2008.05.007
Lee, Y.-M., Gweon, O.-C., Seo, Y.-J., Im, J., Kang, M.-J., Kim, M.-J., & Kim, J.-I. (2009). Antioxidant effect of garlic and aged black garlic in animal model of type 2 diabetes mellitus. Nutrition Research and Practice, 3(2), 156. https://doi.org/10.4162/nrp.2009.3.2.156
Pedraza-Chaverrí, J., Barrera, D., Maldonado, P. D., Chirino, Y. I., Macías-Ruvalcaba, N. A., Medina-Campos, O. N., Castro, L., Salcedo, M. I., & Hernández-Pando, R. (2004). S-allylmercaptocysteine scavenges hydroxyl radical and singlet oxygen in vitro and attenuates gentamicin-induced oxidative and nitrosative stress and renal damage in vivo. BMC Clinical Pharmacology, 4(1), 5. https://doi.org/10.1186/1472-6904-4-5
Qiu, Z., Zheng, Z., Zhang, B., Sun-Waterhouse, D., & Qiao, X. (2020). Formation, nutritional value, and enhancement of characteristic components in black garlic: A review for maximising the goodness to humans. Comprehensive Reviews in Food Science and Food Safety, 19(2), 801- 834. https://doi.org/10.1111/1541-4337.12529
Reddy, V. P. (2023). Oxidative Stress in Health and Disease. Biomedicines, 11(11), 2925. https://doi.org/10.3390/biomedicines11112925
Rice-Evans, C. A., Miller, N. J., & Paganga, G. (1996). Structure-antioxidant activity relationships of flavonoids and phenolic acids. Free Radical Biology & Medicine, 20(7), 933-956. https://doi.org/10.1016/0891-5849(95)02227-9
Zhao, L., Chen, J., Su, J., Li, L., Hu, S., Li, B., Zhang, X., Xu, Z., & Chen, T. (2013). In vitro antioxidant and antiproliferative activities of 5-hydroxymethylfurfural. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 61(44), 10604-10611. https://doi.org/10.1021/jf403098y